Capita a volte di incontrare la poesia vera. E si rimane come folgorati, coinvolti in una dimensione attesa da tempo e mai data per certa. È il caso, a mio avviso, di Simone Migliazza, e della silloge Poesie della voce nuova ospitata in questa collana. Una voce potente, la sua, che doma l’endecasillabo con il quale costruisce i testi, rivelando maestria da poeta maturo. È giovane, Simone: ha dalla sua la frequentazione della musica, il rigore dello spartito: ed è lo stesso rigore che, per capacità innata, attraversa i suoi versi e li calibra in una limpidezza espressiva esemplare . . . Una scrittura lucida e ispirata, insomma, quella che attraversa Poesie della voce nuova, mai ripetitiva o banale, spesso sorretta dall’uso del tempo passato a reificare l’aspetto lirico trasformandolo in atto narrativo, isolando così la situazione poetica in una dimensione sospesa, fuori da noi. (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli)
L'Autore:
Simone Migliazza (Catanzaro 1982), conseguita la maturità, si è trasferito a Latina, dove attualmente vive. Ha studiato all’università “La Sapienza” di Roma dove si è laureato in storia dell’arte nel 2008. Ha quindi portato a termine gli studi al conservatorio “O. Respighi” e nel 2014 si è laureato in pianoforte. Insegna in scuole pubbliche e private. Nel 2020 ha pubblicato la silloge poetica Un estuario fecondo d’isole (Pluriversum). Nel 2021 è risultato secondo al concorso poetico “Calabria in versi”, in cui adesso figura nella giuria
top of page

€12.00 Prezzo regolare
€10.00Prezzo scontato
bottom of page