top of page

I trentadue racconti di questa raccolta (di cui la metà brevissimi), introdotti da una favola, frutto di pura fantasia, fanno parte di un percorso che si apre progressivamente verso l’esterno, fino ad “abbracciare l’orizzonte”. [...] In questi racconti l’espediente del sogno è spesso mescolato alla realtà, come in Solo, in terra straniera e ne La fanciulla e l’Oceano, forse il racconto più poetico della raccolta. L’individuo risente sempre delle avversità del destino, benché una sua reazione cominci ad affiorare. A poco a poco, l’uomo esce dalla propria solitudine e cerca una solidarietà con il mondo circostante. [...] Tutti i personaggi, compreso l’“io narrante”, sono gli interpreti di un mosaico composito e variegato di vicende, di storie, di sensazioni dai tratti volontariamente molto umani. La malattia, la sofferenza, la disperazione, ma anche la gioia e la riuscita personale si rispecchiano nell’animo umano portando talvolta a scelte estreme, talvolta, invece, a “risurrezioni” inaspettate, in una dimensione ampia ed eterogenea che costituisce uno spiraglio mediante il quale osservare per poi interagire con il mondo nella sua complessità, ponendosi all’ascolto di voci talvolta nascoste e spesso dimenticate. (Dall’Introduzione di Tommaso Meldolesi)

 

 

L'Autore:

 

Tommaso Meldolesi (Milano 1965) ha trascorso diversi anni in Francia, dove ha conseguito due dottorati di ricerca in discipline letterarie alla Sorbona (Parigi) e ha lavorato come lettore d’italiano all’Università di Limoges. Ha collaborato con diverse università italiane; dal 2000 è docente di ruolo di lingua e cultura francese nei licei. Ha pubblicato: Senza fissa dimora (poesia, Campanotto 2017); Oltre il muro del tempo (poesia, puntoacapo 2021); L’ultimo spiraglio (racconti, Manni 2022). Come francesista ha pubblicato: Sur les rails. La littérature de voyage de la réalité aux profondeurs de l’âme, (Paris, L’Harmattan 2010); Une catastrophe moderne. Le premier accident ferroviaire en France (Meudon, 8 mai 1842): choix de poèmes contemporains et présentation par Tommaso Meldolesi (Paris, L’Harmattan 2012); Benjamin Gastineau ou l’engagement d’un littérateur populaire de la seconde moitié du XIXe siècle, (Paris, Champion 2020). Per i racconti brevi ha vinto i Premi Alda Merini (2023) e La Ginestra di Firenze (2023).

Abbracciare l’orizzonte - Tommaso Meldolesi

€15.00Prezzo
Quantità
    bottom of page