Frutto di una gestazione decennale, Come una cosa del mondo di Igor Giammanco si presenta nitidamente nella foggia di un libro di poesie e non di una raccolta. All’assortimento dei testi e alla frammentazione vengono infatti qui preferiti la coesione e la stratificazione, sedimento su sedimento. […] Quello di Igor Giammanco è un orizzonte visivo ed esistenziale felicemente poco occidentale, che non lascia spazio al pensiero conquistatore e polare della nostra tradizione. È uno straniamento lucido e frutto di una impietosa presenza a se stessi, capace di rimpicciolire fino all’impersonalità – dunque all’universalità – persino i testi più privati, attraversando e anzi, incarnando un abbandono senza perdenti e senza vincitori, verso un tutt’uno plotiniano palese, eppure impalpabile. La scrittura, costituita dall’alternarsi di immagini aeree e più che quotidiane, è misurata e netta, disincantata e chimeri ca, garbata e feroce al contempo, come se fosse essa stessa non la rappresentazione degli opposti, ma l’equilibrio stesso del franare.
(Dalla Prefazione di Dario Talarico)
L'Autore:
Igor Giammanco è nato a Palermo nel luglio del 1986 e risiede a San Donato Milanese. Una sua silloge inedita è stata premiata al Concorso Guido Gozzano 2021, alcune sue poesie sono state pubblicate nell’Antologia del Premio Bologna in Lettere 2022, Singolare/ Molteplice, e nel 2025 suoi testi si sono classificati al primo posto al concorso Le nostre vite sghembe indetto dalla Padova University Press.
top of page

€12.00 Prezzo regolare
€10.00Prezzo scontato
bottom of page

