Il primo documento che testimonia l’esistenza a Novi Ligure di una chiesa dedicata a S. Nicolò è, in realtà, di argomento del tutto laico: si tratta del verbale di un’assemblea dei rappresentanti delle famiglie novesi, una sorta di consiglio comunale ante litteram chiamato ad esprimersi su un tema importante e convocato
proprio qui, in un edificio che, con la mentalità d’oggi, avremmo immaginato unicamente come luogo di preghiera. In epoca medievale l’utilizzo di chiese come sede di assemblee a carattere politico era molto frequente: a Novi Ligure, ad esempio, è documentato l’uso della Chiesa Collegiata come luogo di riunione per il Consiglio della Comunità cittadina in tre occasioni (26 luglio, 10 e 11 ottobre 1299), anche se l’espressione latina congregatos in dicto Consilio more solito in Ecclesia Beate Marie de Platea Novarum ad sonum Campane et voce preconis usata in queste tre occasioni lascia intendere che ciò avvenisse abitualmente, e da molto tempo. [...]
Certi edifici – o forse tutti – hanno una Storia e hanno una Vita. [...] l’autore espone le cronache (ci presenta le note dello spartito) portandoci oltre, facendoci varcare una delle innumerevoli soglie dalla Storia della città di Novi Ligure (eseguendo la musica). Soprattutto ci suggerisce di cogliere ciò che non può essere semplicemente scritto: la Vita della chiesa di San Nicolò, composta dalle vite di innumerevoli persone che questa chiesa e in questa chiesa hanno vissuto. [...]
In questo libro troverete questo: le note e la musica della chiesa di San Nicolò, le sue cronache e la sua Storia, cresciuta lungo i secoli, che prosegue, alimentata dalle nostre vite, oggi. Questa, a mio avviso, è la forza di Andrea, non solo in questo libro, non solo in tutti i libri che ha scritto, ma in tutto il suo operare di appassionato conoscitore e ricercatore di Storia: l’arte di guidarci continuamente dalla cronaca, alla Storia alla Vita.
(Dalla Prefazione di don Massimo Bianchi)
L'Autore:
Andrea Scotto, ingegnere, classe 1973, è da anni impegnato come attivista culturale nella valorizzazione storico-artistica dell’attuale Provincia di Alessandria, che nei secoli passati area di incontro - e scontro - tra Genova, Milano e Monferrato, con frequenti interventi di Francia, Spagna e Sacro Romano Impero, direttamente o a supporto dei vari contendenti. Nella Collana Le impronte di puntoacapo ha già pubblicato La Novi di parte guelfa, dalla Scrivia a Via Roma - Passeggiata storico-artistica tra Medioevo e Barocco (2020) e La Collegiata di Novi Ligure - Fede, storia e bellezza nel cuore della città (2024).
top of page
€15.00Prezzo
bottom of page