top of page

Una geografia immaginale della costellazione di eventi, incontri, perdite, distacchi e smarrimenti che, non senza dolore e dubbio – e talvolta sdegno – costituisce la vita di ciascuno, con i suoi singolari approdi, con il proprio stile di naufragio, con le sue agnizioni e ritorni. Lo stile pacato, talvolta ironico o nostalgico, senza eroismi o culminazioni . . . costituisce sempre un riconoscibile filo conduttore, per quanto esile o conteso, rassicurante o dissonante, in quell’affiorare intermittente o costante dei volti, nel ritrovare le tracce e i sentimenti del tornare presso di sé, nel cono di luce degli affetti, delle orme camminate concordi o divergenti, come pure nello smarrimento, nel deviare, nell’allontanarsi, nel cancellarsi. (Dalla Prefazione di Luisa Bonesio)

 

 

L'Autore:

 

Nato nel 1955, è laureato in Filosofia Teoretica all’Università di Pavia e si è perfezionato a Pavia e all’Università di Parigi 1-Sorbonne nel 1981. Si è dedicato alla ricerca filosofica, all’insegnamento e all’editoria (traduzione de L’interpretazione dei sogni di S. Freud - BUR Rizzoli, 1986) e alla consulenza per aziende private ed enti istituzionali. Dal 1998 al 2020 è stato Direttore delle risorse umane in DNV, leader internazionale nell’area della certificazione e classificazione aziendale. Vive a Milano con Laura e il gatto Marx, il figlio Alessio è felicemente sposato con Herta. Fuma la pipa, ama il jazz, il basket e il rum cubano. Ha pubblicato due raccolte poetiche, Il mio mondo (ilmiolibro 2008) e Il mio nuovo mondo (ivi 2014) e un saggio di filosofia, L’ideologia e la sua critica (Franco Angeli 1985).

La Charatan nera. Poesie - Filippo Pogliani

€15.00Prezzo
Quantità
    bottom of page