Opera in minore, fin dal titolo Ëpeluye, faville, scintille, schegge di luce, barlumi, lampi di breve durata, fugace ma intenso brillio, a cui si addice – per definizione – la brevitas, e che trovano dunque risoluzione nel giro di pochi versi, a illuminare minime ma profonde porzioni di realtà, interiore ed esteriore […] La poesia in patois valdostano di Marco Gal si illumina di forti sollecitazioni e accensioni sensoriali, al limite dello stordimento, a cui – peraltro – l’io poetico mai cede o si abbandona, anzi, sorvegliate da limpida ragione (e il suo ragionare in poe sia, quasi con valore sillogistico, è marcato dall’occorrenza dell’avverbio paai, “così”, che non ha dunque solo valore comparativo e non viene impiegato solo per reggere una similitudine), che trovano il loro equivalente retorico, la loro osmosi formale e il loro icastico fermo fotogramma nella figura principe della sinestesia […]
(Dalla Prefazione di Giuseppe Zoppelli)
L'Autore:
Marco Gal (Aosta 1940-2015) ha esordito con la raccolta in lingua italiana Canti di ricerca (Aosta, Tipografia Marguerettaz, 1965), a cui ha fatto seguito Felicità media (ivi, 1968); nel 1991 è uscita la sua prima raccolta in patois valdostano Ëcolie (Quart, Musumeci, prefazione di A. Bétemps e postfazione di M. Consolati), in cui ogni poesia in franco provenzale è presentata con una trasposizione in francese e in italiano. Del 1998 è A l’ençon, sempre con trasposizione dei testi in francese e in italiano (Aosta, Imprimerie Valdôtaine, prefazione di F. Brevini), del 2002 Messaille (Aosta, Stylos, postfazione di G. Tesio) e del 2007 A l’aberdjà (Quart, Musumeci, con prefazione di G. Zoppelli). Nel 2014 puntoacapo ha raccolto tutta la sua produzione in pa tois nell’antologia Sèison de poésia 1984-2012. Versi in francoprovenzale valdostano con traduzione in francese e italiano, con introduzione di F. Bre vini. Nel 2017, a cura di G. Zoppelli e con prefazione di A. De Simo ne, è uscita la raccolta postuma Flë per le edizioni Vida di Gressan. Oltre ad avere all’attivo numerosi saggi e studi di cultura storico etnografica, ha curato le seguenti antologie letterarie: nel 1987 La poesia in Valle d’Aosta (con G. Zoppelli e M. Consolati, Forlì, Forum/ Quinta Generazione); e, con G. Zoppelli, Poesia in patois valdostano. Antologia dei poeti francoprovenzali (Aosta, Stylos, 2001) e La prosa narrati va in patois valdostano. Storia, autori, testi (Quart, Musumeci, 2005).
top of page

€16.00 Prezzo regolare
€14.00Prezzo scontato
bottom of page

