Briggflatts è il capolavoro di uno dei modernisti storici inglesi, rimasto in ombra a lungo anche nella madrepatria, e ancora
pressoché sconosciuto in Italia. Basil Bunting non è tanto inquadrabile nel filone britannico del modernismo, quello che va
da Thomas Hardy a W.H. Auden a Philip Larkin, quanto nel
filone da noi più noto, quello anglo-americano dominato da
T.S. Eliot e Ezra Pound, con cui Bunting fu in stretti rapporti,
soprattutto nel periodo fra le due guerre.
Il poemetto qui presentato per la prima volta integralmente
in italiano è costruito con le modalità di rottura tipiche di
quella stagione letteraria [...] Opera di un sessantenne, Briggflatts
è un’autobiografia sui generis che celebra una doppia infanzia idillica: quella dell’autore e quella dell’epoca d’oro della sua regione, la Northumbria dei grandi monasteri ai tempi della prima cristianità e dei regni vichinghi sul suolo britannico.
(Dalla Prefazione di Edoardo Zuccato)
L'Autore:
Basil Bunting (Scotswood-on-Tyne 1900-Hexham 1985) per la sua
formazione quacchera rifiutò di prestare il servizio militare nella I
Guerra Mondiale, per cui nel 1918 fu imprigionato per un anno. Unitosi ai poeti modernisti che a Rapallo si radunavano attorno a Ezra Pound (che dedicò a lui e a Louis Zukofsfy Guide to Kulchur, 1938), lavorò come critico musicale e nel 1930 pubblicò Redimiculum Matellarum, cui seguirono una serie di Odi e poemetti. Durante la II Guerra Mondiale servì nell’Intelligence e divenne corrispondente dalla Persia del Times, studiando e traducendo molta poesia persiana. Avendo sposato una giovane curda minorenne fu però licenziato dall’ambasciata e tornò in Inghilterra, dove lavorò come giornalista. Del 1966 è Briggflatts,
il più importante poemetto del dopoguerra, che lo impose
all’attenzione dei giovani poeti interessati al Modernismo.
È sepolto nel cimitero quacchero di Briggflatts. Mark Knopfler,
chitarrista dei Dire Straits, gli ha dedicato la canzone Basil (1985), e
in suo onore sono nati il Basil Bunting Poetry Competition e il Young Persons Award dell’Università di Newcastle.
top of page
€15.00Prezzo
bottom of page