top of page

Premio Lago Gerundo 2024

 

MOTIVAZIONE: Alessio Alessandrini, poeta di valore ben attestato, avvolge i versi di questa silloge inedita, Come gli assiderati ricordano la neve, in un bian core niveo e freddo che annulla i contorni e in cui “lasciamo la vita alla porta.” Colore di morte, come insegna la tradizione giapponese, o meglio dell’assenza di vita e di vitalità, questo biancore, quasi versio ne degenerata del colore che noi occidentali associamo alla purezza, è sintomo di una “lenta cancellazione” di noi, definiti “’gente’ che / a poco a poco / muore”, e che “precipitando / crede di avanzare”. Versi, questi, che distaccano l’intensissima poesia di Alessandrini da ogni bana lizzazione diaristica e le conferiscono un implicito tono civile e un valore universale, a monito contro l’accidia che sta pervadendo la nostra civiltà. Il verso libero di Alessandrini, sapientemente calibrato nei toni e nei ritmi, mai banalmente dichiarativo o involuto in oscurità gratuite, è frutto di attenta riflessione sulle modulazioni tematiche e sulle scelte stilistiche. Per queste doti, la silloge è degna di risultare Vincitrice del Premio Lago Gerundo 2024. Per queste doti, la silloge è degna di risultare Vincitrice del Premio Lago Gerundo 2024.

 

L'Autore:

 

Alessio Alessandrini ha pubblicato: La Vasca (Lietocolle, Faloppio 2008, XXII Premio Letterario Camaiore-Proposte Opera Prima); Somiglia più all’urlo di un animale, (Italic-Pequod, Ancona 2014), I congiurati del bosco (ivi 2019) ed Azzimi dal becco (Polissena Fiabe e Poesie, Ascoli Pi ceno 2023). Collabora come redattore di collana al progetto editoriale Arcipelago Itaca Edizioni e con l’associazione culturale Uma nieventi di Macerata. Questa raccolta è pubblicata in qualità di Vincitrice del Premio Lago Gerundo 2024.

Come gli assiderati ricordano la neve - Alessio Alessandrini

€12.00 Prezzo regolare
€11.40Prezzo scontato

Sconto standard di legge

Quantità
    bottom of page