La poetica di Marco Di Pasquale si inserisce armoniosamente
nella tradizione marchigiana e italiana contemporanea, dialoga
con autori affini per sensibilità, temi e stile. Dal suo percorso poetico emerge una continuità evolutiva, caratterizzata dalla valorizzazione del dettaglio quotidiano, dalla concretezza dell’immagine poetica e da una sempre più chiara vocazione filosofica e sociale, a partire da Il fruscio secco della luce (2009), passando per Formula di vapore (2017) e Dai sentieri divorati (2019). C’è una sensibilità profonda verso il tempo e la sua inesorabile capacità di cancellare e trasformare, evidente in versi carichi di un simbolismo quotidiano, che richiamano alla memoria la sensibilità di Francesco Scarabicchi [...] Con La mano del mondo Marco Di Pasquale testimonia una maturità compositiva, ci consegna un’opera rigorosa e profonda, capace di affrontare la complessità con una voce emotiva, nell’accezione più nobile del termine.
(Dalla Postfazione di Riccardo Frolloni)
L'autore
Marco Di Pasquale (Ripatransone, AP 1976), si è laureato in
Lettere Moderne a Macerata, dove risiede. Dal 2004 svolge
attività di divulgatore letterario nelle associazioni “Licenze
poetiche”, “ADAM” e “UMANIEVENTI”, coordinando gruppi di lettura e di scrittura creativa, ed è direttore artistico di diversi eventi (ultimi in ordine cronologico “Mistero Aperto“ a Montecosaro, MC, e “La Poesia Al Taglio“ a Fossombrone, PU).
Ha pubblicato sue sillogi in diverse antologie e riviste. Nel
2009 è uscita la raccolta Il fruscio secco della luce (Wizarts), ripubblicata in edizione riveduta e ampliata per Vydia nel 2013. Nel 2017 Arcipelago Itaca ha dato alle stampe Formula di vapore; nel 2019 è uscita per Transeuropa Dai sentieri divorati. Infine, racconta la propria esperienza di scrittura e di riflessione sulla
letteratura nel blog www.marcodipasquale.it.
La mano del mondo - Marco Di Pasquale
Sconto standard di legge