top of page

La nuova serie di Punto, che prende l’avvio con questo numero, non mira a replicare il lavoro, peraltro già ottimo molto utile, di altre riviste, annuari e almanacchi che mappano con efficacia il complesso e articolatissimo mondo della poesia. Le sette edizioni cartacee succedutesi dal 2011 al 2017 avevano visto, oltre al consueto apparato di saggi, riflessioni e inediti, un crescente impegno nel settore delle recensioni, nel tentativo di dare visibilità ai molti lavori a vario titolo meritevoli di attenzione critica. Ci era sembrato però necessario evolvere il pro getto in un sito, www.almanaccopunto, che continuasse il lavoro con le modalità più incisive fornite dal web, certi però che non dovesse andare perso, ma anzi necessitasse di essere rafforzato, il problema di fondo, quello della poetica, ovvero delle scelte consapevoli, a livello stilistico e tematico, che devono caratterizzare un serio lavoro letterario. Non si intenda con il termine “poetica” alcuna deriva di tipo prescrittivo: l’intento primario è semmai quello di raccogliere riflessioni ad ampio spettro sul fare poesia oggi e in ogni tempo, ben consci delle nuove esigenze e problematiche imposte dal nostro presente, che sta confinando la poesia ai limiti dell’episteme e sta trasformando la critica della poesia, la quale avrebbe una funzione essenziale, in un corolla rio spesso inutile e tautologico. Questo numero, quasi un numero zero di una proposta che vuole definirsi Officina di poetica, raccoglie quindi i contributi di poeti, critici e intellettuali di formazione e impostazione anche molto diverse, che si confrontano con la complessa realtà del fare poesia oggi.

 

 

Indice dei Contenuti:

 

Introduzione

 

Abstracts

 

Amedeo Anelli, Appunti sui polsini: poesia, ironia e comicità

Roberto Bertoldo, Della “lirica” civile ovvero del tragico

Claudio Borghi, Poesia e scienza: origine, tempo e sguardo

Sonia Caporossi, “Defugiunt avidos carmina sola rogos”: solo la Poesia sfugge alla morte. E noi?

Alessandra Corbetta, La parola tra poesia e comunicazione

Mauro Ferrari, La poesia e il doppio inganno

Giuliano Ladolfi, Tempo di realtà

Francesco Macciò, Poesia e memoria

Alessandro Pertosa, Scritture altre, scritture per l’arte (Appunti sparsi)

Giuseppe Zoppelli, La critica di cui abbiamo bisogno

 

Note bio-bibliografiche

PUNTO 2025. Officina di poetica

€13.00 Prezzo regolare
€12.35Prezzo scontato

Sconto standard di legge

Quantità
    bottom of page