top of page

“Ho posto una geometria / falsa quanto salvifica” (p. 42): così Luca Tazzari giustifica l’adozione del sonetto, a racchiudere e imporre un ordine per giungere a una qualche forma di salvezza. Basterebbe però un occhio attento a certi a capo (si veda ad esempio a p. 12) per comprendere come la forma sonetto, in Tazzari, sia una gabbia da interpretare molto liberamente e con giocosità; del pari, il tema amoroso, tanto abusato nella poesia di ogni tempo e Paese, viene piegato alle personali scelte espressive, non ultime quelle che afferiscono al tono, ora lirico e affettivo ora sognante, ora delicato ora esplicito ai limiti dello scurrile. La lingua poetica tocca tutte le gamme dell’attrazione e della sensualità verso l’amata: “un ideale totale e immeritato” (p. 50), che stilnovisticamente porta all’”alto dovere di idealizzarti” (p. 56). Quello che viene inscenato è un dialogo serrato con l’oggetto di un desiderio inestinguibile, seguendo la parabola di una storia d’amore in bilico tra languori, soddisfacimento e separazione: “una canzone di amore e dolore” (p. 100). Mauro Ferrari

 

 

L'Autore:

 

Luca Tazzari (Fano, 1994) si diploma nel 2016 presso la “Civica Scuola Paolo Grassi” di Milano nel corso “Autore Teatrale”. Successivamente fa parte della prima edizione di Scritture, scuola di drammaturgia capeggiata da Riccione Teatro e diretta da Lucia Calamaro. Nel 2019 è in finale al XIII Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” con Il Gallo del Mal di Testa. Nel 2021 è tra gli autori selezionati dal Piccolo Teatro di MilanoTeatro d’Europa per il progetto “Abbecedario per il mondo nuovo”, per il quale scrive Nibbio, successivamente pubblicato nell’antologia omonima presso Il Saggiatore. Nel 2024 è tra gli autori selezionati del bando P.S - Prima Stesura del Teatro Basilica e “Compagnia della Creta” di Roma per cui scrive Il soffitto nero della capra. Fa parte delle compagnie “Pallaksch” e “Milly Cavilli”, con questi ultimi porta in tournée lo spettacolo musicale Milly Cavilli in tour, scritto e interpretato da tutti i suoi membri. Produce ceramiche sotto lo pseudonimo Tazzeditazza

Sh - Luca Tazzari

€15.00Prezzo
Quantità
    bottom of page