Chi è veramente Frate Ugo, al secolo Giobatta Frugoni? Un semplice frate del convento dei Cappuccini di Novi, oppure una spia, un millantatore che, vestendo una tunica da religioso, è ammesso nelle corti più importanti e frequenta le Fiere di Cambio, in cui si regolano i debiti e crediti degli Stati europei? Il teatro degli avvenimenti è il periodo della Guerra dei Trent’anni (1618-1648), quando le diatribe tra gli stati europei sfociarono in scontri sanguinosi che coinvolsero l’intera Europa portando anche il flagello della peste, mentre le questioni economiche e finanziarie cominciavano a rappresentare il vero potere che governava i popoli. L’uomo delle Fiere di Cambio è un romanzo storico che pone al centro un personaggio novese, le cui avventure lo portarono nelle corti ducali italiane, a contatto con gli intrighi, le feste e i problemi politici del secolo. (IV di cop)
L'Autore:
Osvaldo Semino è nato a Capriata d’Orba nel 1948. Ha studiato Lingue e Letterature straniere all’Università di Genova. Poi ha lavorato per più di quaranta anni nel campo del turismo, come funzionario di compagnie aeree a Milano, poi come direttore di agenzie di viaggio e tour operator. Già iscritto all’Ordine dei giornalisti, ha pubblicato, sempre con puntoacapo Editrice, tre libri di racconti: nel 2016 Racconti della valle e dei fiumi, nel 2017 Racconti dell’attesa e nel 2020 Racconti del silenzio. Nel 2018 ha vinto la Farfalla d’Oro al concorso Letterario Salsomaggiore Terme/50&Più per la categoria racconti brevi. L’uomo delle Fiere di Cambio è il suo primo romanzo storico. Vive a Novi Ligure (AL) dove collabora con alcune riviste storico-culturali della sua città.
top of page
€15.00Prezzo
bottom of page